MODELLAZIONE MATEMATICA A SCALA DI SITO DI UN ACQUIFERO IN ROCCIA PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI MESSA IN SICUREZZA E BONIFICA
Contesto
Uno stabilimento chimico è ubicato in un’area caratterizzata da una particolare complessità idrogeologica per la confluenza di due fiumi e l’alternanza di depositi alluvionali e roccia calcarea, ed è soggetto ad una significativa contaminazione.
Richiesta del cliente
Modellazione matematica di flusso per l’implementazione dei sistemi di messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda.
Il nostro ruolo
La comprensione, insieme ad altri specialisti, del complesso modello concettuale è stata la base per la modellizzazione attraverso il codice di calcolo MODFLOW, che ha previsto una significativa discretizzazione del dominio al fine di rappresentare con il maggiore dettaglio possibile i molteplici elementi litologici e strutturali caratterizzanti il sistema acquifero (sistemi di fratture, faglie, carsismo, rapporti fiumi/falda).
Risultati
Il modello calibrato e validato sulla base di diverse prove di campo è stato utilizzato a supporto dell’implementazione dei sistemi di messa in sicurezza per la progettazione di un intervento strutturale di bonifica delle acque sotterranee.
Cliente |
Stabilimento Chimico |
Tipologia di cliente | S.p.A. – Multinazionale |
Luogo | Centro Italia |
Servizi offerti | Modellazione matematica di flusso |
Data | 2012 |
Contatto | patrizia.trefiletti@tethys.srl |
1,5 Kmq
area
1,2
milioni di celle
222
stratigrafie
92
prove di permeabilità