CONSULENZA GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E AMBIENTALE: PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI, ANALISI ED ELABORAZIONE DEI DATI, PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI
Comprendere le dinamiche ambientali e a carattere geologico-tecnico che generano uno specifico fenomeno (es. contaminazione, dissesto) è fondamentale in diversi settori – dalla pianificazione territoriale alla progettazione di opere/infrastrutture (strade, gallerie, cave) – per gestirne gli effetti e progettare efficaci interventi di contrasto/mitigazione.
L’esperienza nelle tematiche, l’approccio multidisciplinare, la padronanza di strumenti di analisi territoriale (GIS) e modellistici ci consentono di sviluppare una visione d’insieme e offrire ai clienti una consulenza tecnico ambientale e idrogeologica calibrata sulla problematica di interesse:
- pianificazione, organizzazione, esecuzione di indagini di campo:
- ambientali: campionamento di terreni, gas interstiziali e acque sotterranee; analisi idrogeochimiche (fingerprinting); Integral Pumping Test (IPT)
- idrogeologiche: rilievi piezometrici; prove di pompaggio e assorbimento; prove di tracciamento
- geologiche: rilievi geologico-tecnici; geologico-strutturali e geologico-geomorfologici
- geognostiche: sondaggi; prove penetrometriche dinamiche (SCPT)
- valutazione e interpretazione di dati ambientali di contaminazione, geomorfologici, idrogeologici, idrologici, geotecnici
- ricostruzione del modello concettuale/fisico
- valutazione, progettazione, ottimizzazione e esecuzione di monitoraggi ambientali
Inoltre:
- per problematiche geologico-tecniche
- redazione di studi idrogeologici e relazioni geologiche
- elaborazione di cartografia tematica (es. carta geologica, morfologica, dei dissesti)
- analisi delle condizioni di stabilità di versanti e fronti di scavo
- valutazione e mappatura del rischio geologico e idrogeologico con specializzazione nelle interazioni fiume- versante
- modellazione idraulica
- in campo ambientale
- valutazione dello stato di contaminazione di un sito e identificazione delle passività ambientali mediante due diligence
- analisi dell’effetto termico sulla falda di un sistema di geotermia a bassa entalpia (chiuso o aperto)
- progettazione e monitoraggio di interventi di messa in sicurezza (barriera idraulica) e di controllo/mitigazione degli effetti di innalzamento della falda (dewatering)